Le referenze della
nostra Accademia
Musicale a Modugno
L’Accademia musicale convenzionata con il Conservatorio Tchaikovsky!
Eccellenza, precisione, dedizione e amore per l’arte sono i valori che danno lustro alla nostra s
Scuola di Musica Accademia Musicale Battista Bia di Modugno, l’unico Istituto musicale della provincia di Bari convenzionato con il Conservatorio Tchaikovsky e riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione.
MARIO PILOLLI
COLANTUONO DINO
VITUCCI MICHELA
Ottima Accademia con Docenti molto professionali. Votazione 10. La consiglio a tutti.
RAGONE VITOROCCO
COLONNA MINA
Sono molto soddisfatta sia a livello didattico che personale. Oltre ad avere insegnanti molto competenti e professionali, sono tutti molto gentili e soprattutto sensibili ed attenti alle esigenze dei bambini.
PALMISANO ANTONIO
PERLE SULLA FORCHETTA
TOMIC SOFIJA, LORUSSO DOMENICO, SALIANI ENZA, PARADISE GASTRO’ CASSANO MARULLI, VERRIELLO GAETANO, VERRIELLO ANGELA, CRAMAROSSA MARIA, ARMENISE DOMENICO, MARZANO ANTONIO, MAFFEI MASSIMO,, SILVESTRI SILGIO, MASTRORILLI FRANCESCA, CIRRITO AZZURRA, CEO DOMENICO, MIRKA-ROCCO SCUOLA DI BALLO, LOPEZ ANGELO, PANTALEO STEFANIA, PIPINO ALESSANDRO, SALVATORE PASQUA, IANIERI ANTONELLO, ERCOLE ANNAMARIA, GIULIANI MARY, FIORENTINO BONIELLO, CAVALCANTE AYALLA, RENNA ANGELA, CICCO SAVERIO, FAZIO VINCENZO Consigliano l’Accademia musicale Battista Bia.
INTINI ANTONELLA
CARLO CARRASSI
Ho studiato per circa 8 anni organo elettrico presso l’Accademia del maestro Bia Battista, con corsi di perfezionamento e jazz e non smetterò mai di ringraziarlo per la grande passione e professionalità che mi ha trasmesso negli anni della mia adolescenza.
Mi ha insegnato tanto…e se oggi faccio della musica il mio unico e stupendo lavoro, lo devo a mio padre che ha sempre creduto in me e aiutato finanziariamente e soprattutto al maestro Bia che mi ha sempre coinvolto e insegnato i “trucchi” di questo grande mondo…Grazie di vero cuore per sempre.
UMBERTO POLLICE
Ho iniziato a frequentare la splendida accademia musicale all’età di 8 anni e ci sono rimasto per circa 9 anni. Per motivi personali, non ho più potuto continuare a studiare la musica, con il maestro Bia e il suo staff che sono stati sempre disponibili, gentili e molto preparati.
Nell’accademia non ho solo imparato la musica, il solfeggio e suonare la tastiera, bensì ho imparato ad aprire la mente alla cultura…!!! A volte mi viene facile pensare di ritornare a studiare!
DE CICCO ANTONIO
SPIZZICO ROBERTO
COCOZZA ADRIANA
BENNARDI GIANNI
DABRAIO LETIZIA
ILACQUA DOMENICA
GEBBIA BRANDON
PATRUNO ANDREA
RINALDI LUCIANA
CALLUSO ANGELA
SCARDIGNO VITTORIO
PALLOTTI ANGELA
MAFFEI MASSIMO
BLESCIA ANDREA
BOCHICCHIO ROCCO
LORUSSO BEPPE
GIULIANI MARY
VASILE ROCCO (ROY)
(Tastierista-Cantante professionista)
DE SALVO FILIPPO
(Musicista Professionista)
BELLO DOMENICO
(Licenza di Solfeggio e 5° anno Pianoforte V.O.)
Ho trascorso la mia infanzia e parte della mia adolescenza nell’Accademia Musicale di Battista Bia e porto con me soltanto ottimi ricordi a riguardo. Cominciai le lezioni di tastiera sin da piccolissimo e sono sicuro che nessuno, meglio di loro, sarebbe stato in grado di instradare un bambino così piccolo nel mondo della musica, facendogli coltivare ed accrescere una passione che l’avrebbe accompagnato per tutta la vita e grazie alla quale può vantare collaborazioni molto importanti. Svolgo la mia professione di tastierista usufruendo dei preziosissimi insegnamenti che ho ricevuto in Accademia, senza i quali sarei un mediocre “pigia-tasti” qualunque… e se in certi contesti, senza presunzione alcuna, la mia preparazione si rivela più efficace rispetto ad altri, il merito lo si deve alla profonda conoscenza e competenza degli insegnanti che mi hanno seguito. L’Accademia è sempre nei miei ricordi!
CRAMAROSSA GIUSEPPE
(Licenza di Solfeggio V.O. – Tastierista professionista)
RANA MARIELLA
(Docente di Danza Classica)
Io la tua prima allieva prima ancora che esistesse l’Accademia… a 6 anni per la prima volta mi esibii difronte ad un pubblico di bambini suonando l’organo… di seguito ho cominciato a cantare e tu mi hai seguita quando a 9 anni ho partecipato alle selezioni dello Zecchino d’Oro al teatro Petruzzelli vincendo il 1° posto e l’avventura poi all’Antoniano di Bologna… Poi ancora ospite per tante edizioni dei tuoi saggi ed eventi, sei stato diciamo il mio “Pigmalione” e ti ringrazio per questo anche se poi nella mia strada ho incontrato l’amore e la passione per la danza classica e ho seguito il cuore… ma porto sempre vivi nei miei ricordi il mio passato artistico con te Maestro Battista Bia…
IPINO ALESSANDRO
(Tastierista Professionista – Licenza di Solfeggio V.O.)
MASTRORILLI FRANCESCA
(Licenza di Solfeggio V.O)
SCHIAVULLI TERESA
Ciaoooooo! Ma che sorpresa piacevolissima!!! Bei tempi….e che nostalgia! Io non l ho mollato il pianoforte e lo porterò sempre nel cuore come porterò voi! Un abbraccio
MITAROTONDA RAFFAELE
(Licenza di Solfeggio e 5° anno Pianoforte V.O.)
Non faccio musica per professione, ma quasi ogni giorno suono il pianoforte o la tastiera per sentirmi più vicino a questo mondo meraviglioso. Sarò sempre grato a Battista Bia e alla sua Accademia per avermi consentito di esprimere al meglio questa passione.
LIUZZI ALESSANDRO
(Licenza di Solfeggio V.O.)
Devo ringraziare sempre il Maestro Battista Bia, con le sue sapienti mani mi ha accompagnato insegnandomi a muovere i primi passi lungo il magico cammino della musica. L’Accademia è stato come frequentare la propria casa……dove ho trovato competenza amicizia e tanta tanta passione.
SOLIMINE PAOLO
(Diploma in Sax)
SALVATORE ALESSANDRO
(Bassista professionista)
CIOCE MICHELE
(Batterista “The Magic Sound”)
D’ADDATO DONATA
(Licenza di Solfeggio/5° anno di Pianoforte V.O. Diploma Canto Lirico)
FORTINO PATRIZIO
(Licenza di Solfeggio e 5° anno Pianoforte V.O.)
DEL FIORE DARIO
(Licenza di Solfeggio V.O.)
L’Accademia ha un posto che ricordo con immenso piacere. lì ho trascorso la mia infanzia e in Battista ho riposto le mie speranze, i miei orizzonti, i miei sogni.
Da lui ho imparato molto e appreso la passione per la musica. Mi è sempre piaciuto il suo modo di insegnare perché all’ingrediente del sapere ci aggiungeva sempre lo scherzo e una sana risata.
Ed è proprio quel suo modo di insegnare che ho preso ad esempio e fatto mio e che oggi, da docente, cerco di usare con i miei alunni.
Battista ha messo tutto il suo impegno a disposizione di una battaglia in cui credeva con assoluta convinzione e con la più grande fermezza.
Ricordo che nella sua scuola non c’era spazio per la paura, ma solo per la generosità, per la dedizione, per la solidarietà, per l’amore per il lavoro, per la tolleranza, per il rispetto di tutti.
Da docente abituato ad affrontare le sfide dico che è possibile vincere ancora e aiutare ancora tanta gente a raggiungere i propri obiettivi.
Continua ancora, Battista caro, a costruire per noi e per i nostri figli un nuovo miracolo.
ERRORE PAOLA
(contralto nel coro polifonico Euridice di Bologna)
Che dire.. avevo circa tredici anni, quando ho iniziato a frequentare l’Accademia Musicale Battista Bia e a studiare l’organo elettronico..
Ma al posto mio.. è quell’organo a parlare, visto che oggi, dopo 40 anni e un trasloco da Modugno a Bologna – vive ancora con me!
Parla dell’amore per la musica, quell’amore che Battista ci ha trasmesso con tutto il suo entusiasmo e il suo impegno..
“Tastiera magica”… mai nome fu più azzeccato!!
E anche se il tempo mi ha portato verso altri lidi e altri traguardi, la magia della musica mi accompagna ancora, arricchita dalla pratica del canto corale..
Grazie Battista.. è proprio vero che la musica è “VITA.”..
LANEVE MARIO
Era il 1974, ricordo benissimo l’Accademia, le prime lezioni di organo di solfeggio che hanno cambiato la mia vita. Ringraziare il M.stro Bia è poco. Un giorno mi disse: Visto che ti piace la musica perché non apri un piccolo negozio di strumenti musicali? Ascoltai la sua proposta.. Incominciai a organizzare il concerto delle Orme poi il Banco di Mutuo Soccorso. Intanto il negozio grazie al Maestro Bia funzionava. Misi su un Service e mi appassionai sempre di più, conobbi i grandi della musica. Prima David Zard poi Chick Corea a Foggia, Mike Davis, Roberto Gatto, Lionel Hampton C. Malgioglio, T. De Piscopo, J.Senese, Napoli Centrale e Abitabile, T. Esposito e tanti ma tanti altri con il mio Service e la mia passione grandi concerti che non potrò mai dimenticare.
E tutto questo grazie ancora al M.stro Bia. Bellissimi ricordi altro che fare l’impiegato presso il Notaio, cosa avrei potuto raccontare oggi?
DI CIAULA ELISABETTA
(Licenza di Solfeggio V.O.)
La mia adolescenza (ormai sono pssati 30 anni) era scandita da scuola, problemi familiari, crisi, cotte non corrisposte e… da un’ appuntamento settimanale che aspettavo con ansia, quello con la scuola di pianoforte di Battista Bia. Tutto è cominciato come un gioco, imparando a suonare canzonette che mi piacevano e che mi piaceva conoscere, per studiare poi la teoria, il solfeggio, i brani di musica classica più impegnativi… A tredici anni avevo preso il diploma di solfeggio e ho iniziato a studiare per il quinto anno di pianoforte …ma il mio trasferimento in un altra città ed altri eventi, mi hanno fatto smettere…anche perché il mio maestro poteva essere solo Battista che riusciva a stimolarmi, a darmi fiducia, a rimproverarmi in maniera giusta ed efficace, ad insegnarmi la passione verso la musica . Ora suono quando sono tanto triste o tanto felice, perché quello che mi è rimasto, grazie a LUI, è il modo di esprimere i miei sentimenti attraverso.. il pianoforte! Grazie Battista!
FRATELLINI ERNESTO
(Musicista Dj e service professionista)
VERRIELLO ANGELA
(Licenza di Solfeggio e 5° anno Pianoforte V.O.)
RANIERI LUIGI
Sono fiero di aver studiato nell’Accademia Battista Bia e di essere stato fra i primi alunni della scuola e dirò di più che sono anni che voglio riprendere lo studio ma per motivi di lavoro rimando continuamente ma prometto che ritornerò, fa parte dei miei sogni nel cassetto. Non tutti sanno che questa accademia è un gioiello musicale che noi abbiamo a disposizione con una grande esperienza e professionalità del Professore Bia Battista e che non tutti possono avere per cui invito tutti a frequentare questa accademia di grande valore.
ROBLES ALESSANDRO
(Cantante professionista)
All’Accademia Bia ho trovato, poco più che ventenne, un mondo professionale e accogliente, dove perfino le parole sembravano note di una globale armonia. I ricordi di quell’esperienza ricorrono ancora oggi, battendo dentro l’anima come martelletti di un pianoforte.
CUTRIGNELLI MARIA TERESA
Caro Battista, la mia esperienza nell’Accademia è stata bellissima, non potrò mai dimenticare il tuo insegnamento da vero professionista, la tua bravura indiscutibile. Venivo da Bari a Modugno in bici e non posso che ricordarti riconoscente. Buon tutto ti abbraccio. Maria Teresa Cutrignelli.
MARVULLI MARCO
(Tastierista professionista)
Ringrazio di vero cuore l’accademia musicale Battista Bia.. che mi ha formato e mi ha aperto un mondo straordinario coronato di innumerevoli note sui tasti bianchi e neri che solo con la dedizione sono potute diventare melodia.. a oggi sono quasi 25 anni che coltivo questa intramontabile passione che si chiama Musica e che mi conduce a scoprire nuovi posti nuova gente e soprattutto nuove amicizie.. ing. Marvulli Marco
RANIERI GIOVANNA RITA
FRANCHINI MICHELE
(Chitarrista professionista)
NITTI ANNALISA
SILVESTRI BARTOLO
La formazione musicale è un momento di crescita importante che ogni persona dovrebbe svolgere durante la propria vita, soprattutto quando si è bambini. Gli anni passati nella scuola sono stati molto importanti. Ho imparato a suonare il piano e la passione nella musica mi rende felice ogni qual volta mi capita di suonarlo. Ringrazio i maestri e la scuola per quanto mi hanno insegnato anche a livello umano!
MARZULLI MICHELE
Ho frequentato l’Accademia musicale per 4 anni in età adolescenziale, studiando tastiera prima con il Maestro Pino Alfonsi e poi direttamente con il Maestro Battista Bia. Ho iniziato questo percorso più che altro sotto la spinta dei miei genitori, ma ne sono uscito con una passione forte per la musica che ancora oggi mi porto dietro. In Accademia ho trovato l’ambiente ideale in cui ho potuto sviluppare in maniera più che soddisfacente un’inclinazione naturale. Il tutto non sarebbe stato possibile se non avessi incontrato dei maestri validissimi e tanto preparati. Mi hanno dato tanto sotto l’aspetto tecnico-didattico, ma mi hanno dato ancor di più sotto l’aspetto umano e personale. Ricordi bellissimi che rimangono scolpiti nella mia mente!
DE RICCARDIS ANTONELLA
Grande professionalità, è quello che penso dell’Accademia quando ricordo il bellissimo periodo studiando canto (anche se a livello amatoriale) da Battista. È molto importante quello che fai per chi vuole intraprendere la carriera musicale. Grazie maestro per quello che ho imparato e i ricordi legati a Te.
VERRIELLO GAETANO
Sono stati 3 anni indimenticabili, di crescita sotto tutti i punti di vista! Sono stato sempre seguito, in tutto il percorso! per cause di forza maggiore ho dovuto lasciare, suonavo pianoforte! Ora ho 30, una famiglia e 2 piccoli bambini…Non appena cresceranno, se Dio vorrà, spero di cuore di poter tornare a riprendere la mia vecchia passione! Un abbraccio al mitico Battista, ha la forza e l’energia di un ventenne!!! STIMA !
COCOZZA LUCA
I miei ricordi dell’Accademia, mi riportano a quando ero bambino che, all’età di dieci anni, mi ritrovai circondato da tastiere, pentagrammi e libri di solfeggio…nonché da tanti amici, e dal calore e professionalità che trasmetteva il Maestro Battista e tutti i suoi assistenti. L’amore sbocciato per la musica, non si fermò solamente alle tastiere, tanto è, che dopo circa vent’anni, sono ritornato in accademia per misurarmi con un nuovo Strumento: La Batteria…il tempo sembrava non essersi fermato…riaffioravano tutte le belle emozioni provate in gioventù, e con gli stessi risultati. Grazie Battista
SANTARCANGELO MICHELE
(Chitarrista professionista)
SPALTRO SALVATORE
Questa Accademia é uno dei più bei ricordi, che io custodisca, della mia infanzia. Ho trascorso momenti fantastici tra queste mura, mi ha insegnato moltissimo, sia a livello didattico ma soprattutto umano. Ho provato emozioni irripetibili, come la tremarella prima di un saggio, ma soprattutto gioia, risate e soddisfazione per aver eseguito bene un brano. Ora che sono cresciuto, é una di quelle esperienze per cui vorrei tornare bambino. Con immenso affetto e stima_ Salvatore Spaltro
DE BELLO MADDALENA
Nell’Accademica Battista Bia ho potuto far nascere e sviluppare la mia ormai grande passione. Per circa 10 anni vi ho studiato canto e solfeggio, partecipando a molti spettacoli dal vivo. E dopo alcuni anni ho avuto la possibilità di far parte di un gruppo musicale imparando davvero cosa significhi esibirsi dal vivo e trasmettere al pubblico ciò che si ha dentro, con la bellezza di intrattenere divertendosi. Ancora oggi, dopo qualche anno che non studio più, ogni volta che mi esibisco dal vivo ricevo moltissimi complimenti per la mia interpretazione, cosa che devo alla grande tecnica, costanza e passione che mi hanno trasmesso i miei insegnanti e che ringrazierò sempre di cuore. Un grazie particolare va a Raffaello Bia, il primo ad aver avuto reale fiducia in me basando un grande progetto sulla mia collaborazione..Non dimenticherò mai lui e i “Breathless”. E un grazie infinito va a Battista Bia (uomo e maestro meraviglioso) per aver sempre creduto in me, per avermi sempre sostenuta e avermi resa quella che sono oggi.
RUTA MICHELE
CRAMAROSSA MARIA
IANIERI ANTONELLO
FAZIO SAVERIO
Mi chiamo Saverio Fazio ho 33 anni, avevo circa 11 anni quando frequentavo l’Accademia musicale Battista Bia e il mio percorso di studi è durato circa 4 anni. Da premettere che anche mia madre da giovane ha frequentato il corso di Organo elettronico all’Accademia. Nonostante i tanti anni passai conservo con molto piacere il ricordo di quegli anni, sono stati quattro anni incredibili dove dal partire da zero ho visto la realizzazione di un sogno, vivere la musica non più dall’esterno ma dall’interno. Grazie a Battista e il suo team, il mio sogno da bambino diventava realtà. Ho amato quegli anni amavo le lezioni e ho amato ancor più la musica. Sono passati tanti anni e grazie alle lezioni in accademia non ho mai dimenticato la musica. Oggi suono ancora ho cambiato strumento ma le basi teoriche che l’Accademia ha in me formato, mi hanno permesso di farlo con semplicità. La cosa carina è che gestisco: una cornetteria “Delight” a Modugno e oggi le parti si sono invertite, ora Battista è un mio cliente, quindi ci rincontriamo spesso e dopo tantissimi anni la stima reciproca ed il meraviglioso rapporto continua ancora.
ROMITA GIANCARLO
(Batterista professionista)
Sono un musicista professionista che ha cominciato la carriera agli inizi degli anni settanta. Ad ispirarmi ed a mettermi addosso la voglia di fare musica sono stati i grandi musicisti che componevano il mitico gruppo “The Magic Sound” di cui Battista Bia era il tastierista. Adesso c’è tutto su You Tube ma prima si imparava solo guardando ed ascoltando dal vivo e per me, alle prime armi, loro erano veri e propri idoli. Negli anni ho avuto la fortuna di suonare con loro ed in particolare con Battista che mi ha insegnato ad apprezzare il Soul, Rhythm and Blues ed il primo Funky. Le nostre strade si sono separate ma non dimenticherò mai l’emozione di aver diviso il palco con un musicista del suo talento. Ragazzi….siete in buone mani! Giancarlo Romita (Olanda)
DAMIANI GABRIELLA
(Cantante professionista)
SANTAMARIA NATALIA
Ho frequentato l’Accademia, ero iscritta al corso di Canto e solfeggio e mi sono trovata benissimo! Grazie.
SALVATORE MARIA LUISA
Ho frequentato l’Accademia tantissimi anni fa…ero una bambina! Battista mi ha insegnato ad amare la musica e l’arte in tutte le sue manifestazioni. Rendeva le lezioni di pianoforte piacevolissime ed il momento del solfeggio era divertente, perché correggeva i nostri errori giocando e coinvolgendo tutti. Per me è stato davvero bello trascorrere del tempo imparando qualcosa di nuovo e magico… sì…perché la musica è magia e Battista è stato sempre capace di coinvolgerci in questa magia…non importava se fossi bravo o portato, importava quanto fossi sensibile ed attento a quel “mondo fantastico” che si presentava davanti nell’istante in cui toccava quei tasti.
RICCI ALESSANDRO
Sì può dire che sono cresciuto con l’accademia. Dal primo momento mi sono sentito come a casa in una grande famiglia. Mi sono trovato veramente bene con tutti dagli insegnati alle nuove amicizie nella scuola, finendo con il maestro.. una persona fantastica pronta a spronarti e ad esserti vicino in qualsiasi momento. Una scuola di vita, non solo musicale.
DE GENNARO ANNA
(Docente di Canto)
Oggi affiorano i ricordi, quelli belli…come passa il tempo!!!!!. Â si certo ho dei bei ricordi….ho fatto del canto la mia professione e sicuramente gli studi presso la Vs accademia hanno fatto parte del mio bagaglio culturale-musicale….xke la musica, in ogni sua forma deve lasciare segni positivi! buona domenica!
MARINELLA BARILE


Classica


Jazz


Pop

